



La storia di Bancaria » Bancaria durante il fascismo
Dal 1926 in poi, con l'uscita di Cabiati, la rivista segue le complesse vicende dell'ABI (ricostruite da Gian Franco Calabresi in "L'Associazione Bancaria Italiana 1919 - 1943, Laterza), con la creazione prima della Confederazione Bancaria e poi a partire dal 1931 con la Confederazione del Credito e dell'Assicurazione da un lato e con l'Associazione Tecnica Bancaria dall'altro. Nel 1937 diventa "Rivista Bancaria-Minerva Bancaria", nel 1940 "Rivista bancaria, delle assicurazioni e dei servizi tributari".
Home | Come abbonarsi | Come pubblicare | Contatti | Ingresso Abbonati | Privacy policy |
©Copyright 2025 ABIServizi S.p.A | Piazza del Gesù 49, 00186 Roma | P.IVA 00988761003 | Codice SDI MZO2A0U | Tutti i diritti riservati – È proibita la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma senza espresso permesso scritto di ABIServizi S.p.A
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell'Associazione Bancaria Italiana | Società con unico socio |