Gli articoli del Forum
N. 1 - 2015
di Giuseppe Tripodi
Questo lavoro indaga l'esistenza di una relazione tra la percezione dei media e l'andamento del mercato azionario statunitense. Su un campione di 7.132 notizie ottenute dal Wall Street Journal ...
N. 12 - 2014
di Enrica Bolognesi, Alberto Dreassi
Questo studio esamina la qualità delle garanzie rilasciate dai Confidi vigilati nel periodo 2011-2012, analizzando la relazione fra tassi di sofferenza, dimensione, redditività , patrimonio di vigilanza ed efficienza dell'intermediario
N. 11 - 2014
di S. Cosma, L. Dell’Anna, G. Salvadori
Uno dei maggiori problemi nella stima del rischio operativo consiste nella carenza di serie storiche di perdite. Questo lavoro propone una metodologia per la valutazione dell'Operational ...
N. 10 - 2014
di Brenda Cude, Gianni Nicolini
Qual è l'impatto che le conoscenze finanziarie, congiuntamente al reddito, possono avere nell'evitare situazioni di financial stress? L'ipotesi del lavoro è che in presenza di redditi contenuti il contributo della financial literacy ...
N. 9 - 2014
di Giuliano Iannotta, George Pennacchi
Non distinguendo efficacemente tra rischio sistematico e rischio specifico, le norme di vigilanza potrebbero incentivare l'assunzione di rischio del primo tipo, aumentando cosଠla probabilità che più istituzioni finanziarie...
N. 7/8 - 2014
di Elena Beccalli, Francesca Lenoci
La crisi finanziaria ha accelerato il processo di concentrazione del sistema bancario a livello mondiale, incentivando la realizzazione di operazioni di M&A da parte non soltanto dei player di maggiori dimensioni ma anche degli operatori di dimension...
N. 6 - 2014
di Michele Leonardo Bianchi
Le obbligazioni index-linked sono titoli di debito strutturati il cui rendimento è legato all'andamento di uno o più indici finanziari. Esse possono essere viste come la somma tra...
N. 5 - 2014
di V. Chiorazzo, F. Masala, P. Morelli
Il lavoro contribuisce alla letteratura sulla rischiosità bancaria con un'analisi cross-section delle determinanti bank-specific del rischio che utilizza un nuovo indicatore di rischio di credito calcolato per un campione di 38 gruppi bancari italia...
N. 4 - 2014
di M.L. Di Battista, P. Schwizer, V. Stefanelli
Il lavoro è rivolto a valutare la qualità dell'informativa sul governo societario pubblicata dalle banche italiane quotate nel triennio 2010-2012 attraverso una stima del grado di adesione sostanziale dei documenti alle best practice definite nel...
N. 3 - 2014
di Elvira Anna Graziano
Il presente lavoro indaga l'effetto della pubblicazione delle notizie riguardanti gli spin-off, pubblicate tra il 2000 e il 2011 sul Wall Street Journal (Wsj), sui rendimenti anomali delle azioni delle società coinvolte. I risultati dell'analisi con...