Gli articoli del Forum
N. 2 - 2014
di Gianfranco Gianfrate, Roberto Vincenzi
La letteratura sulla valutazione delle imprese quotate in borsa da parte degli analisti è ricca e articolata, mentre il tema specifico dei metodi di valutazione per le banche è tuttora ampiamente inesplorato. Il presente lavoro, sulla base di un ...
N. 1 - 2014
di Simone Rossi
Il processo di riorganizzazione dell'articolazione delle filiali recentemente condotto dai gruppi bancari italiani ha portato molte banche controllate a operare in territori via via privi di presidi fisici della capogruppo
N. 12 - 2013
di Elisa Bocchialini, Maria Adele Milioli, Lucia Poletti, Beatrice Ronchini
Lo studio misura il livello di educazione finanziaria di un campione di 1.087 studenti universitari italiani, analizzando alcune determinanti del fenomeno. Oggetto d'indagine sono studenti frequentanti il primo e il terzo anno...
N. 11 - 2013
di Domenico Piatti
La Social Disclosure (Sd) espressa in genere attraverso il bilancio sociale può a volte tradursi solo in una serie di adempimenti. In questa prospettiva, la ricerca intende verificare, con riferimento a 57 Banche di Credito Cooperativo...
N. 10 - 2013
di Edward I. Altman, Alessandro Giannozzi, Oliviero Roggi, Gabriele Sabato
L'obiettivo del paper è quello di analizzare il ruolo delle variabili non finanziarie nella stima della probabilità d'insolvenza delle piccole e medie imprese e comparare la capacità predittiva di queste variabili con i tradizionali indicatori di b...
N. 9 - 2013
di Donatella Depperu, Enrico Fabrizi, Daniele M. Ghezzi
In questo articolo analizziamo la dinamica di sostituzione dell'amministratore delegato nei periodi precedente e successivo alla quotazione in borsa. L'avvicendamento dell'Ad può dipendere da una molteplicità di fattori...
N. 7/8 - 2013
di Irma Malafronte, Maria Grazia Starita
Il paper analizza le pratiche di disclosure delle compagnie europee di assicurazione nel periodo 2006-2010. Dopo aver costruito un indice basato sulle informazioni che le compagnie forniscono nei loro report...
N. 6 - 2013
di Candida Bussoli
Il sistema del credito cooperativo in Europa è stato colpito in misura minore dalla crisi rispetto alle altre banche: le banche di credito cooperativo hanno conservato una buona qualità dei prestiti e una bassa prociclicità dell'offerta di credito.
N. 5 - 2013
di Laura Chiaramonte, Federica Poli, Marco Ercole Oriani
Il presente lavoro, sulla base di un campione di banche appartenenti a undici paesi dell'Unione europea nel periodo 2001-2010, esamina la solidità delle banche di credito cooperativo rispetto ad altre forme istituzionali...
N. 4 - 2013
di Edward I. Altman, Alessandro Danovi, Alberto Falini
E' normale che un'impresa, durante il proprio ciclo di vita, alterni fasi positive e fasi negative, ovvero periodi di successo e di insuccesso. Quando la fase di insuccesso da evento casuale assume la connotazione di evento strutturale...