Gli articoli del Forum
N. 10 - 2018
di Aldo Letizia, Pasqualina Porretta
L'expected loss approach (Ecl) previsto dall'Ifrs 9 ha sostituito, dal gennaio 2018, l'incurred loss approach creando per gli intermediari finanziari la necessità di ristrutturare il processo di Credit Risk Management
N. 9 - 2018
di Gianluigi Chiaro, Camilla Scala
Le società di investimento immobiliare quotate sono state introdotte al fine di proporre uno strumento di investimento immobiliare alternativo ai fondi immobiliari quotati....
N. 7/8 - 2018
di Rym Ayadi, Giovanni Ferri, Valerio Pesic
Negli anni precedenti alla crisi, il business delle banche si è trasformato da tradizionale e regolato a iper-dinamico, con profitti alti e non sostenibili e spesso rischi eccessivi ...
N. 6 - 2018
di Rossella Locatelli, Cristiana Schena, Andrea Uselli, Alessandra Tanda
Il lavoro indaga il legame tra le caratteristiche dei consiglieri dei board e le performance di un ampio campione di banche italiane, collocandosi tra i pochi contributi che analizzano ...
N. 4 - 2018
di Gaia Barone
In questo lavoro sono state esposte le linee generali di un modello strutturale che, pur essendo basato sul modello di Leland (1994), se ne discosta per quanto riguarda le ipotesi sul regime fiscale. Nel modello, che abbiamo chiamato Pdsm ...
N. 4 - 2018
di Aldo Letizia
Nel settore del credito, l'efficacia dell'azione disciplinante svolta dal mercato (marketdiscipline) dipende dalla capacità degli investitori di riconoscere le banche che presentano livelli sub-ottimali di solvibilità e di produrre ...
N. 3 - 2018
di Claudio Zara, Luca Cerrato
Questo lavoro studia la diversificazione nell'azienda bancaria avendo a riferimento le unità di business, ossia attività distinte e svolte a favore di tipologie di clientela che possono essere ...
N. 2 - 2018
di S. Cosma, A.M. Peluso, S. Cosma
Gli strumenti di finanziarizzazione della ricchezza immobiliare rappresentano una modalità di trasformazione del proprio patrimonio immobiliare in flussi di cassa, alternativa importante ...
N. 1 - 2018
di Caterina Cruciani, Gloria Gardenal, Ugo Rigoni
Attraverso la somministrazione di un questionario a 1.209 consulenti finanziari, questo studio analizza il rapporto fiduciario tra cliente e consulente, utilizzando due misure di fiducia (diretta e indiretta) e considerandone l'evoluzione temporale ....
N. 12 - 2017
di Elisa Bocchialini, Beatrice Ronchini
Negli studi in tema di educazione finanziaria, l'attenzione al ruolo dell'atteggiamento verso la finanza e alla sua relazione con i livelli di cultura finanziaria è relativamente recente. Il presente studio intende esplorare l'atteggiamento ...