Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Gli articoli del Forum

Gli articoli del Forum

L'obiettivo del lavoro consiste nel verificare, su un campione di banche italiane Spa, se l'adozione di sistemi di rating interno - sia convalidati a fini regolamentari, sia utilizzati a soli fini gestionali - abbia influenzato la concessione ...
Una ricerca effettuata in collaborazione con l'Aipb analizza i sistemi incentivanti delle private banks e in particolare gli indicatori utilizzati come parametro per la determinazione del premio ...

La misurazione del market liquidity risk: l'aggiustamento delle misure VaR

N. 10 - 2016
di Pasqualina Porretta, Francesco Giannone
Il market liquidity risk è stato riportato in auge dalla crisi finanziaria internazionale diventata, nel tempo, crisi di illiquidità  di strumenti e mercati finanziari ...
Per verificare l'ipotesi secondo cui le banche italiane soffrono, rispetto alle banche di altri paesi europei, uno svantaggio competitivo nei prestiti alle imprese, si sono stimate due cross section su circa 100 banche europee per il 2013 ...

La misurazione del rischio di credito per il settore delle costruzioni in Italia

N. 7/8 - 2016
di Gianluca Mattarocci, Laura Maccari
Il settore delle costruzioni in Italia si caratterizza per un'elevata probabilità  di insolvenza delle imprese e la recente crisi dell'immobiliare ha dimostrato l'importanza di una corretta misurazione del rischio del settore ...

Banche islamiche, regole e vigilanza: il ruolo dello Sharia Board

N. 6 - 2016
di A. Benamraoui, Y. Alwardat, U. Ashraf
Il lavoro esamina le principali tendenze in materia di regolamentazione e vigilanza delle istituzioni finanziarie islamiche e il ruolo dello Sharia supervisory board nel monitoraggio di tali istituzioni ...
Il lancio del Comprehensive Assessment ha evidenziato una significativa differenza tra i coefficienti patrimoniali dichiarati dalle banche e quelli calcolati dalla Banca Centrale Europea.
La sostituzione dell'Amministratore delegato rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un'impresa. Le ragioni che influenzano la decisione di sostituire l'Ad sono al centro del presente lavoro
L'articolo analizza le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) svolte dalle matricole di mercato in Italia nel periodo 1997-2013 e i motivi che portano alla decisione di compiere attività  di M&A ...

Risk governance e performance delle banche italiane: un'analisi empirica

N. 2 - 2016
di Elisa Cavezzali, Gloria Gardenal
Il paper indaga la relazione tra l'adozione di buone pratiche di gestione del rischio e la performance e la rischiosità  delle banche italiane. In particolare, l'obiettivo della ricerca è capire se una risk governance ...
Pagina 10/18