Bancaria - aprile 2013
	
		
		
		
		
			
								
					
					di Donato Masciandaro, Francesco Passarelli 
				 
				Occorre ripensare completamente la scelta tra regolamentazione e tassazione come strumenti di politica economica per affrontare il rischio sistemico. Modellando il rischio sistemico come un problema di inquinamento...
			 
		
			
				
				Dopo la crisi, le banche di maggiori dimensioni – e fra queste UniCredit – stanno ripensando l'organizzazione dell'attività  indirizzandola verso un maggior decentramento decisionale...
			 
		
			
				
				La crisi finanziaria e l'aumento del costo della raccolta hanno avuto un rilevante impatto sul mercato dei mutui. Il pricing dei mutui indicizzati all'euribor evidenzia infatti che lo spread deve coprire...
			 
		
			
								
					
					di Sonia Cavicchioli, Miriam Mirolla 
				 
				
			 
		
			
				
				L'imposta di bollo sugli estratti di conto corrente, i rendiconti dei libretti di risparmio e le comunicazioni sui prodotti finanziari viene considerata sostitutiva dell'imposta ordinaria dovuta per gli atti e documenti formati...
			 
		
			
								
					
					di Alfonso Castiello d`Antonio 
				 
				La recente riforma della legge fallimentare ha innovato il sistema preconcorsuale della crisi di impresa, con particolare riguardo agli accordi di ristrutturazione dei debiti...
			 
		
			
				
				Ridisegnare la strategie per il mercato bancario è possibile e doveroso, cosଠda ridare al modello di business quel ruolo di catalizzatore delle risorse e di propulsore delle azioni...
			 
		
			
				
				Dalla forte attenzione dei regolatori e dei mercati finanziari verso la stabilità  e il presidio del rischio nelle banche, e dalle modalità  con cui il rischio viene considerato nelle metriche di valutazione impiegate...