Bancaria - Gennaio 2020
	
		
		
		
		
			
				
				L'Action Plan sulla Finanza Sostenibile della Commissione europea approvato definitivamente nel dicembre 2019 contiene una serie di provvedimenti il cui obiettivo dichiarato ...
			 
		
			
				
				Gli ultimi mesi hanno visto una accelerazione dei lavori a livello politico europeo per definire nuove regole in materia di investimenti sostenibili, delineando nuovi obblighi ...
			 
		
			
								
					
					di Luca Lazzaroli, Aldo M. Romani 
				 
				Il tema della finanza sostenibile, affrontato in ottica europea, pone molteplici sfide sia di tipo finanziario sia legate allo stato delle conoscenze. Il fenomeno del riscaldamento ...
			 
		
			
								
					
					di Candida Bussoli, Vito Caputo, Danilo Conte 
				 
				Lo studio si pone l'obiettivo di verificare l'incidenza di variabili microeconomiche e di indicatori macroeconomici sulla qualità  dei prestiti bancari. L'analisi è condotta ...
			 
		
			
				
				La Corte di Cassazione ha escluso l'applicabilità  dell'art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, che stabilisce il criterio vincolante delle norme che regolano ...
			 
		
			
								
					
					di Cristina Caprara, Daniele Vergari 
				 
				Open banking e digital revolution: la filiera del credito sta conoscendo un profondo cambiamento dettato dall'ingresso di nuovi player e da modalità  innovative di ingaggio del cliente ...
			 
		
			
				
				Il valore corrente delle obbligazioni è comunemente calcolato come una somma dei flussi di cassa contrattuali scontati attraverso tassi di interesse esenti da default ...
			 
		
			
				
				L'ingresso delle Fintech nel mercato è servito dapprima ad allargare e migliorare l'offerta di servizi finanziari. In una fase successiva, l'evoluzione in atto conduce ...
			 
		
			
								
					
					di Irene Basile, Valentina Bellesi 
				 
				I veicoli di finanziamento misto rappresentano un approccio promettente per mobilitare risorse aggiuntive verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo ...
			 
		
			
								
					
					di Patrizia Celia, Massimo Giorgini 
				 
				I Fondi di investimento alternativi (Fia) di tipo chiuso fanno esperienza di un momento storico di particolare dinamismo, grazie alla possibilità  di concentrarsi su strategie di medio e lungo termine ...
			 
		
			
				
				Dall'avvio nel 1986, l'High Frequency Trading ha raggiunto l'80% degli scambi sui mercati, modificandone profondamente il funzionamento, e pone oggi domande cruciali ...