Bancaria - Novembre 2019
	
		
		
		
		
			
				
				La pressione imposta dalla normativa europea e i tempi ristretti adottati dalla vigilanza per ridurre i crediti deteriorati hanno obbligato le banche a un'azione accelerata. Ciò si è spesso tradotto nella loro cessione massiva a operatori specializza...
			 
		
			
				
				Le banche italiane hanno attuato negli ultimi anni un deciso processo di riduzione dei crediti non performing, portando l'Npl ratio netto al 3,9% a fine 2019. Esiste però, come riconosciuto anche dalla Banca d'Italia, un limite di velocità  con cui g...
			 
		
			
								
					
					di Eleonora Broccardo, Maria Mazzuca 
				 
				La diffusione dei Sib e della finanza a impatto sociale pone sfide impegnative sia sul piano teorico che su quello concreto.
			 
		
			
								
					
					di Gianluigi Gugliotta, Antonio Sarno 
				 
				I risultati di una recente indagine Assosim confermano i timori sull'impatto negativo di MiFid 2 sul mercato della ricerca finanziaria sulle azioni in Italia, in particolare per le ricerche sugli emittenti a minore capitalizzazione di mercato.
			 
		
			
				
				Per i dati riferiti al primo semestre 2019, sono pubblicate le seguenti informazioni:
			 
		
			
				
				Raffaele Mattioli ha sempre ritenuto che la cultura, da lui ricercata, promossa e finanziata,ha avuto un ruolo fondamentale per il progresso economico, cosଠcome per la politica che non può fare a meno dell'approfondimento e della conoscenza umanist...
			 
		
			
								
					
					di M. Caratelli, J. Capobianco, N. Linciano, N. Ronchetti, P. Soccorso 
				 
				L'efficacia dell'interazione tra operatori della consulenza finanziaria e investitori è analizzata da un progetto di ricerca curato dalla Consob, da Finer e dall'Università  di Roma Tre.