Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Gli articoli del Forum » Economia circolare, rendicontazione non finanziaria e rischio azionario nei mercati europei: prime evidenze

Economia circolare, rendicontazione non finanziaria e rischio azionario nei mercati europei: prime evidenze

di Claudio Zara, Luca Bellardini, Federica Oliva
Marzo 2025 - n. 3
Keywords: Circular economy, corporate sustainability reporting, equity risk
Jel codes: Q01, Q50, M14, G32

Con la diffusione della dichiarazione non finanziaria (Nfd) da parte delle imprese, gli investitori e le Autorità di vigilanza stanno riconoscendo l'importanza dell'economia circolare (Ce) nell'ambito della sostenibilità, stimolando un'espansione del mercato degli asset circolari. Questo studio analizza la relazione tra il livello di circolarità di un'azienda, la sua Nfd e il rischio azionario di mercato. Con un campione di 644 società quotate nell'Europa a 15 più la Svizzera, scopriamo che la circolarità, se isolata dalla sua componente di Nfd, è associata negativamente al rischio azionario, sia totale sia sistematico, confermando che la Ce riduce il rischio indipendentemente dalla Nfd. Tuttavia, ulteriori analisi sul ruolo della Nfd dimostrano che essa non mitiga il rischio azionario in modo autonomo ma è solo uno strumento segnaletico. Questi risultati suggeriscono che i manager dovrebbero impegnarsi di più in modelli di business circolari, gli investitori aumentare gli asset circolari nei portafogli e i decisori pubblici rafforzare la Nfd per orientare i flussi di capitale verso le attività circolari.

 

Acquista il fascicolo