Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

La storia di Bancaria

La storia di Bancaria

Dal 1921 Bancaria ha l'obiettivo di fare da ponte tra la ricerca accademica e la professione bancaria e finanziaria.

Oggi Bancaria mira a rafforzare il proprio ruolo di punto di riferimento per il mondo accademico italiano in linea con le tendenze emergenti della ricerca a livello internazionale, riaffermando il ruolo storico della rivista come ponte tra la ricerca e la professione bancaria e finanziaria. Ma come si è giunti a questa scelta dopo quasi 90 anni di vita?

I prodromi: la Rivista Bancaria dal 1921 al 1943

Nel marzo del 1920, pochi mesi dopo la fondazione dell'Associazione Bancaria Italiana, avvenuta nell'aprile 1919, nasce il «Bollettino economico-finanziario», pubblicazione mensile che nel gennaio 1921 prende il nome di «Rivista Bancaria». Sin dall'avvio, è chiaro l'intento dell'ABI di promuovere una rivista scientifica bivalente, che combini studi importanti e incisivi con gli obiettivi di informazione e formazione della professione bancaria, analisi della regolamentazione, confronto internazionale, che rappresentano da sempre la mission dell'ABI.
Sotto la duplice guida dell'economista Attilio Cabiati per la parte finanziaria e del direttore generale dell'ABI Giuseppe Bianchini per la parte legale, la rivista vede la collaborazione redazionale assidua del giovane Raffaele Mattioli (che scrive ben 80 note tra il 1919 e il '21) e pubblica articoli di Einaudi, Fanno, Bresciani Turroni, Pantaleoni, Amoroso, Demaria, Mortara, Carnelutti, Vassalli e molti altri, tra cui autorevoli economisti stranieri.
Per gran parte del ventennio, la rivista cerca di far sentire una voce viva e autonoma nel dibattito culturale del tempo, nonostante un clima politico che lascia spazi sempre più ristretti.

Bancaria dal dopoguerra a oggi

Ricostituito nel 1945 un «Bollettino d'informazioni», poi «Rassegna economico-finanziaria» quindicinale, poi "Rassegna dell'Associazione Bancaria Italiana", finalmente nel 1949 la rivista prende il nome lapidario di Bancaria e diventa mensile, grazie alla spinta impressa dal presidente dell'ABI Sergio Siglienti e del direttore generale Gian Franco Calabresi. Sotto la guida di Calabresi, che la dirigerà fino al 1985, Bancaria diventa ben presto la più diffusa rivista finanziaria italiana.

Come scriveva Costantino Bresciani Turroni, «Bancaria soddisfa tanto le esigenze dello studioso, che vi trova articoli ispirati ai più rigorosi metodi scientifici, quanto il desiderio dell'uomo della pratica che vuole informazioni sistematicamente ordinate e ben documentate».
Tra i tanti prestigiosi autori spiccano i nomi di Guido Carli (con ben 52 articoli nei 15 anni del suo governatorato), Menichella, Visentini, Baffi, Caffè, Cosciani, Demaria, Saraceno, Amoroso, Jannaccone, Di Fenizio, Marrama, Sylos Labini, di storici come Sirugo, Luigi De Rosa, Barbieri, di premi Nobel come Hicks, Friedman, Samuelson, Tobin, von Hayek, di grandi economisti come Harrod, Machlup, Haberler, Hahn, Kaldor, Vera Lutz, Gurley, Shaw, Triffin. Ma anche di politici come Vanoni, La Malfa, Malagodi, Pella, Campilli, Taviani, Segni, Tremelloni, Andreotti, Colombo, Stammati, e di banchieri come Dell'Amore, Mattioli, Parrillo, Parravicini, Tancredi Bianchi e molti altri.

Agli articoli veri e propri si accompagnavano numerose rubriche tematiche, volte ad approfondire i problemi politici ed economici (Rassegna dei problemi italiani), gli aspetti congiunturali e monetari con i temi giuridici, la giurisprudenza, la vita delle banche (Notiziario delle aziende), una rassegna bibliografica e numerose recensioni. Una profonda articolazione in rubriche che rispecchia il taglio multi-disciplinare della rivista e l'obiettivo di fornire servizi informativi alla associate. E come ricostruiscono Asso e Nerozzi nella loro Storia dell'ABI 1944 - 1972, Bancaria si distingue da sempre per lo stretto rapporto con l'ABI e le banche, in una «felice simbiosi tra specializzazione e concretezza».

Le novità più recenti

Anche nel periodo più recente, Bancaria ha sempre puntato a coniugare qualità e leggibilità, rigore scientifico e contributo all'innovazione finanziaria e alle pratiche operative, i temi economici e gestionali con quelli giuridici, il valore dell'appartenenza all'ABI con l'autonomia della rivista. Bancaria, a differenza di molte riviste accademiche o iperspecialistiche, ha sempre mirato a un pubblico ampio e diversificato: non solo studiosi, ricercatori e studenti universitari, ma anche dirigenti e professional nelle banche e nel settore finanziario, nel mondo delle istituzioni e dei policy makers, nelle professioni legali e nella consulenza. Con contenuti, quindi, interessanti e accessibili anche per non specialisti. 

Visibilità nazionale e internazionale

A partire dal 2009, Bancaria ha avviato numerose nuove iniziative di grande rilievo per innalzare la propria diffusione nazionale e internazionale:

  • ottenendo, prima fra le riviste finanziarie in Italia, l'accreditamento da parte dell'AIDEA, l'Accademia Italiana di Economia Aziendale;
  • inserendo abstract e articoli nei più importanti circuiti internazionali.

La sezione FORUM

Dal marzo 2009, Bancaria, raccogliendo una proposta dell'Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (ADEIMF), ha avviato una sezione speciale denominata Forum. La sezione Forum è dedicata ad articoli originali di taglio scientifico sull'attività bancaria, finanziaria e assicurativa, sottoposti ad una procedura sistematica di valutazione e accettazione nota come "double-blind-peer-review" (doppio referaggio anonimo), sull'esempio delle più prestigiose riviste internazionali.

2011: nasce BANCARIA Online

Dal 2011 è possibile abbonarsi, oltre a Bancaria su carta, a Bancaria online (con archivio dal 2005), la nuova versione elettronica che offre tanti vantaggi:

  • tempestività: possibilità di leggere in anteprima i contenuti della Rivista;
  • archivio di tutti gli oltre 800 articoli pubblicati dal gennaio 2005;
  • ricerca nei titoli, nei sommari e degli autori mediante un motore di ricerca;
  • contenuti aggiuntivi, tra i quali Special Issues, E-books e Rapporti ABI.

  

  

  

  

  

  

   

 
"L'Associazione Bancaria Italiana 1919-1943" di Gian Franco Calabresi, edito da Laterza
"Storia dell'ABI, 1944-1972" di Pier Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi, pubblicato da Bancaria Editrice
"Economia e Banca tra cronaca e storia - BANCARIA 1949-1979. Un laboratorio di idee e innovazione" pubblicato da Bancaria Editrice
Protagonisti di ieri e di oggi

Nel 2009 Bancaria ha compiuto 60 anni dalla sua "rifondazione" del 1949. Nel Convegno  "Sviluppo e crisi, le lezioni della storia" che si è svolto il 1 dicembre 2008 a Roma, sono intervenuti Giuliano Amato, Pier Francesco Asso, Marcello Messori e Mario Sarcinelli (pubblicati nel numero 3 del 2009 di Bancaria).

Le idee e le proposte che hanno animato le pagine di Bancaria dal 1949 al 1979 sono alla base del volume "Economia e Banca. Tra cronaca e storia" con la prefazione di Carlo Azeglio Ciampi. Idee innovative che fanno da trait d'union tra la Bancaria di ieri e quella di domani.

Bancaria durante il fascismo

Dal 1926 in poi, con l'uscita di Cabiati, la rivista segue le complesse vicende dell'ABI (ricostruite da Gian Franco Calabresi in "L'Associazione Bancaria Italiana 1919 - 1943, Laterza), con la creazione prima della Confederazione Bancaria e poi a partire dal 1931 con la Confederazione del Credito e dell'Assicurazione da un lato e con l'Associazione Tecnica Bancaria dall'altro. Nel 1937 diventa "Rivista Bancaria-Minerva Bancaria", nel 1940 "Rivista bancaria, delle assicurazioni e dei servizi tributari".