Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana
anno 100
Gli articoli del Forum
N. 11 - 2025
di Roberto Bianchini, Vincenzo Butticè
Analizziamo la reazione del mercato azionario europeo agli eventi meteorologici estremi, con focus sulle società elettriche europee. Queste detengono portafogli ...
N. 11 - 2025
di Elvira Anna Graziano, Gerardo Petroccione
La pandemia da Covid-19 ha alterato profondamente i comportamenti finanziari e digitali dei consumatori. Questo studio utilizza due modelli Sem ...
N. 10 - 2025
di Fabiomassimo Mango, Federica Castro, Mavie Cardi, Cosimo Paccione
Il crescente interesse per i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) ha portato gli asset manager a sviluppare nuovi approcci di allocazione strategica che integrino ...
N. 9 - 2025
di Pina Murè, Valeria Antonelli, Saverio Giorgio
La presente ricerca, attraverso una content analysis che analizza studi internazionali, in particolare articoli di autori cinesi, evidenzia i punti di forza e le criticità delle diverse applicazioni ...
N. 7-8 - 2025
di Roberto Moro-Visconti
L’Intelligenza artificiale (Ia) sta rivoluzionando l’operatività delle banche, i processi di gestione del rischio e le interazioni con i clienti. Questo studio esplora l’influenza delle reti potenziate dall’Ia ...
N. 6 - 2025
di Luca Giordano, Alessandro Vistocco, Roberto Bartocetti
Con il principio contabile Ifrs 9, le imprese sono chiamate a definire una soglia di significativo incremento di rischio di credito (Sicr) per classificare il portafoglio creditizio performing ...
N. 4 - 2025
di Paolo Fiorillo, Gianluca Santilli
Analizzare il legame tra i profili di sostenibilità delle banche e dei propri azionisti è cruciale per comprendere se essi condividono e si approcciano allo stesso modo verso la sostenibilità. Questo studio ...
N. 4 - 2025
di Andrea Odille Bosio, Jonathan Taglialatela, Angelo Meda
I fondi sostenibili hanno attratto significativi flussi di capitale negli ultimi dieci anni, ma la ricerca accademica non ha rilevato differenze sistematiche rispetto ai fondi tradizionali. La classificazione Sfdr ...
N. 5 - 2025
di Gian Marco Chiesi, Mario Valletta, Paola Zocchi
L'articolo si concentra sulla leggibilità e comparabilità delle informazioni chiave riportate nelle note informative dei fondi pensione aperti italiani, con riferimento alla rappresentazione delle performance ...
N. 3 - 2025
di Claudio Zara, Luca Bellardini, Federica Oliva
Con la diffusione della dichiarazione non finanziaria (Nfd) da parte delle imprese, gli investitori e le Autorità di vigilanza stanno riconoscendo l'importanza dell'economia circolare ...