Journal of
Italian
Banking
Association


year 100
 

Archive » March 2025 » Nuovi strumenti per la ricerca storica sulle banche italiane

Nuovi strumenti per la ricerca storica sulle banche italiane

Federico Pascucci, Giuseppe De Luca, Leonardo Musci
March 2025 - n. 3

La Fondazione «Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi» (Istein) nel corso degli anni ha sviluppato – sotto la guida del Presidente, Dott. Maurizio Sella – la sua attività di ricerca lungo tre filoni: il riordinamento e la valorizzazione dell’archivio storico dell’ABI; la realizzazione del primo repertorio digitale delle banche italiane dal 1861 a oggi; l’avvio della collana editoriale «Istituto Luigi Einaudi» edita da Bancaria Editrice, nella quale sono raccolti i risultati degli studi e delle ricerche promosse dall’Istituto. Tra i risultati più rilevanti dell’attività di ricerca di Istein è la creazione di due data base dedicati rispettivamente al Repertorio delle banche italiane dal 1861 a oggi e alla raccolta delle Circolari ABI e degli organismi di rappresentanza delle aziende di credito dal 1919 al 1945. I data base si possono ritenere complementari rappresentando, rispettivamente, l’hardware (le banche, gli intermediari, i «muri» e le persone) e il software (le istruzioni e i comportamenti) dei soggetti che hanno erogato il credito in Italia dall’Unità a oggi. Presentano le due iniziative il Segretario Generale di Istein Federico Pascucci; il Presidente di ARiSE - Associazione Italiana per la Ricerca in Storia Economica, nonché Professore Ordinario di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano, Giuseppe De Luca; il Presidente di Memoria Servizi Archivistici Leonardo Musci.

Interested in this paper?
Buy the issue