



Archivio sommari » Bancaria - Maggio 2023 » Alfabetizzazione grafica finanziaria e comportamento dei consumatori: un’indagine nel contesto italiano
I grafici sono comunemente utilizzati nella comunicazione economica e finanziaria al fine di agevolare la comprensione dei dati ma spesso gli individui incontrano difficoltà nell'interpretarli. Questa ricerca propone uno strumento per misurare la financial graph literacy (Fgl) e analizza la relazione tra Fgl e comportamento finanziario. L'analisi econometrica (n = 533) mostra come livelli di Fgl più elevati siano associati a un comportamento finanziario più attivo. I risultati possono fornire importanti informazioni ad accademici, operatori finanziari e responsabili del marketing sull'importanza del formato della comunicazione sulle scelte di consumatori di prodotti e servizi finanziari, nonché supportare policy maker e autorità nell'individuare i soggetti più vulnerabili.