



Archivio sommari » Bancaria - Maggio 2019 » Antiriciclaggio: le criticità in materia sanzionatoria rafforzano l’esigenza di un Testo unico
La disciplina delle sanzioni sull’antiriciclaggio presenta criticità e incongruenze, tra le quali spicca la complessa e irrazionale ripartizione delle competenze sanzionatorie tra le Autorità di vigilanza di settore e il Mef. Operatori e Autorità sono chiamati a dipanare una complessa matassa normativa che ha già richiesto interventi interpretativi del Consiglio di Stato e della Cassazione. L’esigenza di riordinare, semplificare e razionalizzare in un Testo Unico di coordinamento la normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio si è quindi fatta urgente.