



Archivio sommari » Bancaria - Ottobre 2024 » Banche e lavoro agile
Il fenomeno del cosiddetto lavoro agile non è del tutto nuovo, ma la grande novità è il suo rapido sviluppo. Negli ultimi anni in Italia esso è infatti esploso e nel complesso riguarda un numero di lavoratori pari a più di cinque volte quelli che riguardava prima della pandemia. Il lavoro agile si avvia a divenire parte importante di un modello articolato di organizzazione del lavoro che necessita di una costante rilettura e ridefinizione. Nel settore bancario, si osserva una positiva tendenza evolutiva che può dare vita a un modello inserito in modo fluido e coerente nell'ambito di un ampio e condiviso impianto di organizzazione del lavoro.