



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2025 » Banche e scenari economici per lo sviluppo in Italia e in Europa
Tecnologie, sostenibilità e tutele dei diritti debbono crescere parallelamente, così come sono prioritari la vigilanza e l'impegno continuo per la sicurezza in ogni tecnologia. Vi deve essere equilibrio fra innovazioni tecnologiche, sviluppo sostenibile e garanzie, con regole e controlli che evitino il disordine e gli abusi diffusi in Internet. In assenza di una vera Istituzione mondiale pienamente efficace per emanare e far rispettare regole globali, la dimensione europea è quella minima per sviluppare regole rispettose dei principi di libertà e di sostenibilità anche per le realtà immateriali sempre più decisive. Fallaci erano le teorie che sostenevano la «fine della Storia»: la Storia progredisce, la ricerca scientifica e le tecnologie favoriscono l'allungamento della speranza di vita e condizioni più sostenibili di lavoro.