Archivio sommari » Bancaria - Giugno 2018 » Banche e titoli di Stato: verso un nuovo framework efficace?
La revisione delle attuali regole sulle esposizioni bancarie in titoli sovrani è al centro del dibattito fra Autorità e studiosi. Le soluzioni finora proposte consentono di identificare due approcci ben distinti: l’aumento dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio sovrano (quindi di credito) sostenuto; la riduzione del rischio di concentrazione del portafoglio titoli di Stato attraverso meccanismi di disincentivo all’investimento. Due elementi emergono dall’analisi critica degli approcci seguiti sull’efficacia e la sostenibilità di un nuovo possibile framework: il carattere sistemico del rischio sovrano renderebbe di fatto insufficiente qualsiasi ammontare di capitale posto a presidio dell sole perdite di valore sui titoli in portafoglio; un sistema di limiti all’assunzione di rischi potrebbe rivelarsi utile solo se in grado di consentire alla banche di non compromettere il loro ruolo nel finanziamento del debito pubblico e nel sostegno finanziario all’economia.