



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2014 » Basilea 3 e patrimonializzazione delle banche italiane: quali strategie sono realmente percorribili?
I requisiti patrimoniali imposti da Basilea 3 richiedono alle banche scelte operative e strategiche per adeguarsi ai più elevati standard patrimoniali. Aumento della redditività, riduzione della rischiosità dell'attivo, incremento dell'autofinanziamento e contrazione dell'attivo rappresentano strategie alternative o complementari all'aumento di capitale per vie esterne, ma diversamente convenienti in termini di costi e benefici per le banche italiane e per il Paese. Questo lavoro, sulla base di un campione di 10 gruppi bancari italiani, ne analizza i principali vantaggi e svantaggi in prospettiva e i vincoli influenti