Archivio sommari » Bancaria - Febbraio 2021 » Conoscenza e Metodi di ricerca nell’Economia delle Banche
Gli studi di banking in Italia stanno attraversando un percorso che li ha allontanati dalle tradizionali radici economico-aziendali e li ha portati ad abbracciare ipotesi e metodologie provenienti dallo studio dell’Economia. Ma utilizzare le metodologie quantitative come unico strumento legittimo di conoscenza significa capire poco la banca, non riuscire a valutare se è gestita bene o male, essere incapaci di individuare molti dei problemi gestionali e quindi di agire per risolverli, non essere in grado di prevedere i risultati futuri (come la crisi ci ha insegnato). È necessario riscoprire l’utilità dei metodi di ricerca qualitativi e di riequilibrare dignità e peso riconosciuti ai diversi approcci e strumenti di ricerca. Infine, la conoscenza della banca consentita dagli approcci tipici dell’economia aziendale rafforza il rapporto tra mondo della ricerca e mondo del business.