



Archivio sommari » Bancaria - aprile 2013 » Crescita del costo della raccolta e mutui indicizzati all’euribor nella gestione bancaria
La crisi finanziaria e l’aumento del costo della raccolta hanno avuto un rilevante impatto sul mercato dei mutui. Il pricing dei mutui indicizzati all'euribor evidenzia infatti che lo spread deve coprire, oltre ai rischi e ai costi operativi, il differenziale tra il tasso di raccolta e l'euribor. Ciò determina quindi delle conseguenze sull'adeguatezza del pricing del mutuo per tener conto dei costi aggiuntivi per la banca in termini di rischio di finanziamento e rischio di liquidità sorti a seguito delle tensioni sui mercati
Ti interessa questo articolo?