



Archivio sommari » Bancaria - Marzo 2025 » Derivati, pricing e scenari probabilistici: le criticità da una sentenza della Cassazione
La sentenza n. 8770 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite emessa il 12 maggio 2020, lungi dal fare chiarezza, ha generato maggiore incertezza nelle operazioni in derivati tra gli intermediari finanziari e i loro clienti. Vale la pena rivedere quanto stabilito da questa sentenza in relazione all'effettiva prassi di mercato, che si basa su logiche razionali e coerenti tipiche dell'attività di intermediazione finanziaria, evidenziando le criticità che la sentenza stessa può provocare sugli operatori di mercato, sull'informativa finanziaria e sulle ripercussioni legali, in particolare per una nuova importante categoria di strumenti finanziari, i cosiddetti Deal-Contingent derivatives.