



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2018 » Disciplina e regole delle pratiche commerciali scorrette
La strada per un’applicazione coerente della normativa generale e speciale a tutela del consumatore di servizi bancari è ormai ben tracciata. Spetta ovviamente alle Autorità generaliste e settoriali percorrerla insieme coniugando, da un lato, l’esigenza di una tutela a tutto tondo della clientela e, dall’altro, la necessità di non disorientare gli operatori che hanno bisogno di avere certezze in merito all’effettiva conformità delle loro condotte in relazione a tutte le norme vigenti.