



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2025 » Finanza sociale e BioTech: quale ruolo nel sostegno dello sviluppo delle terapie innovative
Lo studio analizza le peculiarità operativo-scientifiche del processo di sviluppo delle terapie innovative (Atmp), mostrando come queste rendano complessa la valutazione clinico-economica e inefficaci i tradizionali modelli di decisione e intervento della finanza. Lo studio evidenzia come l'intervento della finanza sia limitato e avvenga, unicamente, attraverso la partecipazione al capitale di BioTech (Pmi e startup). Emerge l'esigenza di coordinamento dell'intervento della finanza pubblica, no-profit e privata che ne riduca la dispersione, sia più coerente agli obiettivi dei diversi stakeholder e contribuisca a rendere più sostenibile l'investimento in terapie innovative, anche attraverso l'utilizzo di nuovi modelli di valutazione del valore generato.