



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2017 » Finanziamento dell’innovazione e asimmetrie conoscitive: verso nuovi modelli di business bancari
In un’economia in trasformazione, tra banche e imprese, oltre alla presenza di asimmetrie informative, vi è anche quella delle asimmetrie conoscitive. Queste ultime, ancor più delle prime, sono un freno ai processi di innovazione, ristrutturazione e crescita delle imprese e, più in generale, di evoluzione dei sistemi produttivi. Un nuovo volume di Maurizio Baravelli (di cui pubblichiamo in queste pagine un estratto del capitolo 7 dedicato al ruolo delle banche) spiega come, per colmarle, occorrano adeguate strategie organizzative, un cambiamento culturale, nuovi approcci e modelli operativi. E soprattutto nuovi modelli imprenditoriali bancari in grado di sopportare i rischi del finanziamento degli investimenti e dell’innovazione.