



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2022 » Gli scritti di Arcuti: tra biografia e modernizzazione del sistema finanziario
Il libro sugli Scritti ha lo scopo di far luce sulla personalità vigorosa, le opinioni finanziarie e le strategie imprenditoriali di Luigi Arcuti. I curatori hanno approfondito un’ampia varietà di documenti e hanno profittato delle testimonianze di numerosi esponenti di primo piano che lo conoscevano bene. I materiali selezionati per la pubblicazione dimostrano che questo poliedrico banchiere che si è fatto da sé ha dato un contributo importante e lungimirante alla modernizzazione del sistema finanziario italiano. In particolare sostenendo il modello della banca universale, valorizzando la gestione del risparmio, l’assicurazione e i mercati dei capitali, e suggerendo già nel 1979 uno schema innovativo per privatizzare le banche pubbliche che fu adottato molti anni dopo con la legge Amato.