



Archivio sommari » Bancaria - Maggio 2019 » Gli spread dell’Italia e le leve per accelerare la crescita
È da troppi anni che l’Italia cresce troppo poco e la bassa crescita scoraggia gli investitori e aggrava i divari sociali. Per uscirne è necessario affrontare cinque spread dell’economia reale come la produttività, la dimensione delle imprese, gli investimenti fisici e in R&S, il capitale umano, il lavoro femminile. Serve un piano straordinario di investimenti in ricerca, innovazione, formazione. Ed è necessaria un’Europa che con la nuova Commissione incoraggi gli investimenti con grandi progetti comuni.