



Archivio sommari » Bancaria - Aprile 2023 » I Btp indicizzati all’inflazione italiana ed europea: trattamento fiscale e riflessi sugli investitori
Le emissioni dei Btp Italia, indicizzati al tasso d'inflazione nazionale, stanno ottenendo un rilevante successo sul mercato; le modalità di indicizzazione e il premio di fedeltà hanno suscitato un significativo interesse dei risparmiatori. Esistono anche i Btp indicizzati all'inflazione dell'Area dell'euro (Btp€i), il cui valore di rimborso si rivaluta alla scadenza del titolo. Un'analisi dettagliata delle norme fiscali e delle caratteristiche dei titoli e degli investitori (residenti o non residenti in Italia; lordisti o nettisti; regime di tassazione scelto dagli investitori) è particolarmente utile per ottimizzarne il rendimento.