Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Giugno 2025 » Il business model delle banche: uno schema logico di analisi

Il business model delle banche: uno schema logico di analisi

di Mario Comana
Giugno 2025 - n. 6
Keywords: Banche, business model
Jel codes: G21, G28

Esistono modi diversi di svolgere l'attività bancaria da cui scaturiscono performance e indicatori di bilancio parimenti diversi. Fra questi modi di esercitare il ruolo della banca non si può affermare che ve ne sia uno in assoluto preferibile, neanche alla luce di un set di indicatori completo come quello reso disponibile dalla Bce e utilizzato in questo lavoro. L'interesse verso i business model delle banche è andato crescendo negli ultimi anni, come testimonia la letteratura in argomento e l'attenzione delle banche centrali nell'esercizio della loro funzione di vigilanza. Emerge con chiarezza come ogni modello di business abbia pregi e limiti che rendono vano il tentativo di stabilire una scala di preferenze. Ciò che conta è la capacità dell'intermediario di svolgere al meglio la propria funzione, soddisfacendo gli azionisti e tutti gli stakeholder, conseguendo i migliori livelli di efficienza, di redditività, di rischiosità compatibili con il proprio modello operativo. L'articolo propone un nuovo approccio al tema, che prende le mosse dalla definizione dei pilastri del business model per comprendere come questi generano le performance reddituali, patrimoniali e di rischio della banca.

 

Acquista il fascicolo