



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2024 » Il Consiglio di amministrazione delle banche e il challenge al management
L'attività del Consiglio di amministrazione delle banche si è progressivamente ampliata ed è diventata più complessa; di conseguenza sono aumentati i temi su cui il Consiglio e il management si confrontano. Il Consiglio deve essere in grado di sviluppare, in modo costruttivo, nei luoghi deputati, e nell'ambito di un rapporto caratterizzato da collaborazione e fiducia, il challenge nei confronti del management. Condizioni imprescindibili perché ciò avvenga sono la comprensione e il rispetto dei diversi ruoli, la presenza di consiglieri con adeguate competenze e professionalità e realmente indipendenti, la disponibilità e l'apertura al dialogo del management. Il Presidente ha un ruolo essenziale nel far sì che le condizioni per un challenge efficace e costruttivo, orientato alla continua verifica nel tempo del perseguimento degli obiettivi del piano strategico, si concretizzino.