



Archivio sommari » Bancaria - Maggio 2023 » Il credito cooperativo e il finanziamento di famiglie e imprese: recenti tendenze
Le famiglie e le imprese, soprattutto di minori dimensioni, beneficiano ampiamente del sostegno finanziario delle banche di credito cooperativo, a causa del loro radicamento territoriale che ne fa delle «banche di prossimità», con tutte le prerogative ma anche le difficoltà connesse a tale status. L'analisi intende evidenziare il peso delle Bcc all'interno del settore bancario italiano nel finanziare famiglie e imprese, in funzione della tipologia e della dimensione dei soggetti finanziati e dei settori di attività economica. Emerge un quadro significativo della complementarità tra banche di differenti dimensioni ed approccio operativo, in un'industria finanziaria comunque evoluta e matura. Tale situazione è anche suffragata da una domanda di servizi bancari che riflette l'esigenza di una solida relazione di prossimità.