



Archivio sommari » Bancaria - Marzo 2025 » Il fenomeno delle cripto-attività: utilizzi, rischio di riciclaggio e prospettive normative
Le tecnologie digitali e le cripto-attività rappresentano rilevanti innovazioni nel settore finanziario con cui gli operatori e le Autorità si devono confrontare. Tuttavia, le criptoattività con la loro decentralizzazione e pseudo-anonimato sono vulnerabili a usi illeciti, come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. La blockchain, pur garantendo la tracciabilità, può essere sfruttata per occultare l'identità delle controparti. La regolamentazione dell'Ue, con il regolamento MiCar e il pacchetto Aml, mira a contrastare questi rischi introducendo obblighi per gli operatori di cripto-attività e vietando strumenti di anonimizzazione. Tuttavia, la natura transfrontaliera delle cripto-attività richiede un approccio globale coordinato per garantire l'efficacia delle misure di contrasto. Le banche, attraverso strumenti avanzati di monitoraggio e segnalazione, possono contribuire a mitigare i rischi, ma resta fondamentale l'evoluzione delle normative per affrontare le nuove sfide.