Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Ottobre 2025 » Il metodo Okr e la trasformazione organizzativa Teal in banca: un’applicazione nell’antiriciclaggio

Il metodo Okr e la trasformazione organizzativa Teal in banca: un’applicazione nell’antiriciclaggio

di Massimiliano Baldoni, Marco Ciabini, Alan Benassi, Stelvio Gori, Laura Posca
Ottobre 2025 - n. 10
Keywords: Okr, Organizzazione Teal, Sistema di pianificazione e feedback
Jel codes: L25, G21, G28, K42

L'articolo analizza l'implementazione del metodo Objectives and Key Results nell'unità Antiriciclaggio di Credem come strumento di performance management a supporto della trasformazione verso un modello organizzativo Teal. La ricerca utilizza il modello teorico di Likert per comprendere come gli Okr, agendo sulle variabili del potenziale organizzativo, facilitino l'evoluzione dai sistemi tradizionali di comando-controllo verso l'autogestione e la responsabilizzazione. I risultati, misurati attraverso l'indagine annuale di clima organizzativo ed evidenze qualitative, mostrano miglioramenti significativi nelle metriche chiave identificate dalla letteratura accademica. La resilienza operativa dimostrata nonostante la crescente complessità normativa e tecnologica conferma l'efficacia del binomio Teal-Okr nel contesto bancario.

 

Acquista il fascicolo