



Archivio sommari » Bancaria - giugno 2013 » Il processo di concentrazione tra Borse: il caso degli Emirati Arabi Uniti
Il presente lavoro sottopone a verifica la validità dell’ipotesi di creazione di un’unica Borsa negli Emirati Arabi Uniti ed esamina le eventuali implicazioni per le Borse partecipate (Borsa Italiana-London Stock Exchange e Nasdaq-Omx). Dall’analisi emerge che la contrazione della market capitalization e del trading value nelle tre principali Borse degli Uae, amplificatesi dopo la crisi finanziaria, può essere un elemento determinante per una fusione tra Dubai Financial Market, Nasdaq Dubai e Abu Dhabi Securities Exchange. La creazione di un unico mercato potrebbe, peraltro, avere importanti implicazioni sia in termini di governance sia in termini di competitività
Ti interessa questo articolo?