



Archivio sommari » Bancaria - giugno 2013 » Iniziative di riforma strutturale dell’attività bancaria: approcci e implicazioni
Il lavoro esamina i fondamenti teorici e le caratteristiche delle recenti iniziative adottate per separare l’attività bancaria commerciale da quella di investimento (regola di Volcker, proposte di Vickers e Liikanen). In particolare, l’articolo analizza le implicazioni di tali iniziative per: la stabilità finanziaria e il rischio sistemico; i modelli di business delle banche; l’attività bancaria internazionale
Ti interessa questo articolo?