



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2016 » L’impatto della crisi sull’efficienza dei gruppi bancari: prevalgono i vantaggi della diversificazione o gli oneri della complessità ?
Il lavoro analizza l'efficienza e le economie di scala dei gruppi bancari dei Paesi dell'Area dell'euro più industrializzati e mostra un incremento medio nei livelli di efficienza nel corso dell'ultimo decennio, sebbene con rilevanti differenze tra Paesi e intermediari di dimensioni diverse. Le variabili che sembrano influenzare maggiormente l'efficienza e le economie di scala sono il modello di business, la liquidità, la capitalizzazione e la qualità del portafoglio prestiti