



Archivio sommari » Bancaria - aprile 2013 » L’imposta di bollo sugli estratti conto, i rendiconti dei libretti di risparmio e le comunicazioni sui prodotti finanziari
L’imposta di bollo sugli estratti di conto corrente, i rendiconti dei libretti di risparmio e le comunicazioni sui prodotti finanziari viene considerata sostitutiva dell’imposta ordinaria dovuta per gli atti e documenti formati, emessi e ricevuti nell’ambito dei rapporti di conto corrente, libretti di risparmio ovvero relativi a prodotti finanziari intrattenuti tra l’ente gestore e la propria clientela.Tale imposta – a seguito delle recenti modifiche – ha assunto le caratteristiche di una vera e propria imposta patrimoniale sulla ricchezza finanziaria della clientela.
Ti interessa questo articolo?