



Archivio sommari » Bancaria - novembre 2012 » L'industria del credito in Italia fra norme e competizione
La regolamentazione e i controlli determinano a carico delle banche costi sia diretti ed espliciti, sia derivanti dall’assorbimento di risorse e di impegno delle strutture operative che possono rendere più difficile il perseguimento delle finalità istituzionali e aziendali e ne compromettono la capacità competitiva. Ciò impone quindi la necessità di ricercare delle soluzioni alternative che risultino ugualmente efficaci senza creare contrapposizione tra imprese, regulator e organi di vigilanza
Ti interessa questo articolo?