



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2018 » L’industria del welfare. Un’opportunità per banche e assicurazioni
In una società matura – sotto il profilo demografico per l’avanzato livello di invecchiamento e sotto il profilo sociale e culturale per l’importanza dei bisogni connessi al mantenimento del benessere e della qualità della vita – l’industria del welfare è destinata a crescere e a proporsi come un settore trainante per lo sviluppo del paese e come tale merita di essere considerata dai policymaker e dal sistema delle imprese. In particolare, le banche e le assicurazioni, grazie alle capacità industriali che sono in grado di mettere in campo, possono avviare una nuova fase della bancassurance, focalizzata sul welfare delle famiglie e delle imprese e caratterizzata da un’offerta di servizi accanto alle coperture assicurative.