



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2018 » La casa per i nuovi italiani
Nuove categorie di utenti non tradizionali si affacciano, in diverso modo, sul mercato dell’abitazione: giovani, anziani e immigrati esprimono nuove e precise esigenze abitative che vanno al di là di quelle convenzionalmente riconosciute, ancora spesso basate su una visione del nucleo familiare ereditata dal passato. A livello internazionale l’attività dei grandi investitori nella residenza, soprattutto rispetto a queste categorie particolari, è in crescita, sia rispetto al prodotto che alla gestione innovativa e ai servizi.