



Archivio sommari » Bancaria - dicembre 2013 » La declinazione territoriale della crisi: come è cambiata la liquidità delle imprese italiane?
Le variabili territoriali (caratteristiche fisiche del territorio, posizione geografica, presenza/assenza di infrastrutture) hanno una influenza decisiva sulle performance delle imprese residenti. L'utilizzo di indicatori statistici di tipo spaziale, come gli indici booleani e di Kriging, consentono quindi di individuare e isolare correttamente le aree e le caratteristiche che contribuiscono alla costituzione di adeguati livelli di liquidità delle imprese