Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Novembre 2025 » La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria europea: analisi dei primi dieci anni di operatività

La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria europea: analisi dei primi dieci anni di operatività

di Paola Paiardini, Valerio Pesic
Novembre 2025 - n. 11
Keywords: Aiuti di Stato, meccanismo di vigilanza unico, Brrd, schemi di garanzia dei depositi
Jel codes: G21, G28, H81, F36

A oltre dieci anni dall'avvio dell'Unione Bancaria, il sistema europeo di supervisione e gestione delle crisi bancarie presenta importanti progressi ma anche alcune criticità. Questo lavoro analizza l'evoluzione della vigilanza bancaria in Europa, con particolare attenzione all'istituzione del Meccanismo di Vigilanza Unico (Ssm) e all'attuazione della direttiva Brrd. Vengono esaminati i limiti emersi nell'applicazione del nuovo quadro, tra cui l'assenza di un'assicurazione dei depositi comune, la complessità del principio «no creditor worse off» e il ricorso persistente agli aiuti pubblici. L'analisi evidenzia come la centralizzazione della vigilanza abbia aumentato la credibilità del sistema, ma non sia ancora sufficiente a garantire una gestione uniforme ed efficace delle crisi bancarie. Il lavoro si propone di contribuire al dibattito sulle riforme necessarie per completare l'Unione Bancaria, rafforzare la stabilità finanziaria e tutelare l'integrità del mercato unico europeo.

 

Acquista il fascicolo