



Archivio sommari » Bancaria - dicembre 2013 » La patente creditizia come strumento per il miglioramento del costo del rischio di credito e la valorizzazione delle risorse umane
I modelli avanzati di misurazione del rischio di credito non possono sostituirsi completamente al fattore umano che, valutando le specificità della singola posizione e del contesto di riferimento, può consentire di integrare la variabile quantitativa e di indirizzare in maniera più efficace e accurata le decisioni creditizie. In questo contesto è stata sviluppata la patente creditizia, uno strumento di misurazione oggettiva della performance creditizia delle risorse commerciali e creditizie di rete e centrali