



Archivio sommari » Bancaria - Settembre 2023 » La proposta di nuove regole europee sulle crisi bancarie: cosa cambia per i sistemi di garanzia dei depositi?
La proposta legislativa della Commissione per la revisione del Cmdi framework è stata pubblicata il 18 aprile 2023. Il complessivo pacchetto di riforme riguarda la direttiva 2014/59/Ue sul risanamento e la risoluzione delle banche; la direttiva 2014/49/Ue sui sistemi di garanzia dei depositi e il Regolamento 806/2014 sul meccanismo di risoluzione unico (Srmr). Si tratta di una riforma di complessa valutazione, i cui elementi, ai fini di una indagine puntuale, devono essere letti in stretta connessione fra loro, per le numerose interrelazioni fra i vari atti normativi. Il paper fornisce una analisi critica delle proposte di revisione della regolamentazione sulla gestione delle crisi bancarie e delle relative potenziali implicazioni per l’operatività dei Dgs.