



Archivio sommari » Bancaria - Settembre 2025 » La ricchezza delle famiglie: un confronto europeo
Nel 2024 il valore della ricchezza netta detenuta dalle famiglie europee ha raggiunto i 70.200 miliardi di euro, in crescita del 4,4% rispetto all'anno precedente. Le famiglie italiane si confermano tra le più solide dal punto di vista patrimoniale, con una ricchezza netta di 8 volte il reddito disponibile, superiore alla media dell'Area dell'euro (7,5 volte). La composizione della ricchezza delle famiglie evidenzia che in Italia la quota delle abitazioni risulta maggioritaria, sebbene contenuta rispetto alla media europea (43,9% in Italia contro 51,6% della media di area). I depositi in Italia rappresentanol'11,2% del totale delle attività delle famiglie mentre nell'Area dell'euro tale quota sale al 12,4%. Le famiglie italiane mostrano una maggiore diversificazione finanziaria, con una composizione più articolata rispetto alla media dell'Area dell'euro. Per valorizzare ulteriormente il patrimonio delle famiglie e canalizzare risorse verso le imprese e gli investimenti di lungo termine, è necessario realizzare una Unione dei Risparmi e degli Investimenti (Savings and Investments Union) in Europa.