



Archivio sommari » Bancaria - Novembre 2019 » La ricerca sulle azioni quotate in Italia ai tempi della MiFid 2
I risultati di una recente indagine Assosim confermano i timori sull’impatto negativo di MiFid 2 sul mercato della ricerca finanziaria sulle azioni in Italia, in particolare per le ricerche sugli emittenti a minore capitalizzazione di mercato. Una maggiore disponibilità di ricerche su queste azioni, peraltro, contribuirebbe ad accrescerne nel tempo la liquidità e quindi l’interesse da parte degli investitori istituzionali.