



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2023 » La risoluzione della banca polacca Getin Noble: la normativa europea alla prova della flessibilità
In un recente caso di insolvenza bancaria, quello della banca polacca Getin Noble, sono stati applicati la procedura e gli strumenti della risoluzione di matrice europea. Non tutti gli elementi della complessa operazione sono noti. Una prima analisi è comunque importante, data l'estrema articolazione delle misure utilizzate, attraverso un mix di interventi pubblici e privati, anche a carattere volontario. La Commissione ha stabilito che gli aiuti alla risoluzione concessi a Getin Noble da parte del Fondo di Risoluzione e del sistema di garanzia dei depositi soddisfano le condizioni della Brrd, denotando un approccio più flessibile nell'applicazione della normativa. Il caso è rilevante, nella prospettiva di revisione della Brrtd e della Dgsd, nonché della normativa sugli aiuti di Stato, soprattutto per la soluzione delle crisi delle banche piccole e medie.