



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2017 » La ristrutturazione delle banche europee
Sotto la spinta di una pressione competitiva accentuata dall’effetto congiunto di margini ridotti e dell’innalzamento dei requisiti patrimoniali, le banche europee hanno avviato, già da qualche anno, la strada del cambiamento ma con strategie profondamente differenti: in alcuni casi si stanno concretizzando forti riduzioni delle reti distributive, mentre in altri non sono previsti massivi interventi sulle reti, ma si punta sulla tecnologia come opportunità per razionalizzare e rendere più efficiente l’organizzazione aziendale. L’innovazione tecnologica e i profondi cambiamenti nei comportamenti della clientela spingono verso una nuova e diversa organizzazione del lavoro, con soluzioni che aumentano la flessibilità organizzativa, sono attente alle persone favorendo la conciliazione vita-lavoro e contribuiscono a ricercare nuovi equilibri tra i costi e la redditività delle imprese bancarie.