



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2023 » La sfida del contrasto al cambiamento climatico passa dalla disponibilità di dati
Il lavoro esamina le esigenze di informazione di banche, compagnie di assicurazione e altri intermediari finanziari in relazione all'esposizione ai rischi climatici e ambientali. Dopo una rassegna dei dati necessari per l'analisi interna, vengono esaminate le principali modifiche legislative e normative. Vengono analizzate le banche dati pubbliche disponibili e quelle di particolare interesse, ma attualmente inaccessibili. Una riflessione sull'entità del divario di dati sostenibili in Italia conclude l'articolo. In particolare, il lavoro illustra i dati immediatamente disponibili sugli indicatori di rischio energetico, delle emissioni e climatici effettuando un censimento e rivedendo oltre 30 banche dati. Si discute anche di altre due banche dati – il Sii dell'Au (Acquirente Unico), che registra i consumi energetici delle famiglie e delle imprese italiane, e il Siape dell'Enea, che raccoglie gli attestati di prestazione energetica – potenzialmente disponibili ma attualmente non accessibili al pubblico.