



Archivio sommari » Bancaria - Marzo 2018 » Le Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili
L’ABI ha promosso la costituzione di un tavolo tecnico sulla valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili che ha condotto all’elaborazione delle Linee guida per le valutazioni degli immobili a garanzia di crediti inesigibili, in coerenza con gli standard europei e internazionali. Il documento è volto a favorire la trasparenza, la correttezza e l’affidabilità nelle valutazioni ed è destinato ai giudici, ai valutatori, ai creditori, ai debitori e a tutti i soggetti coinvolti nei processi di gestione e recupero del credito immobiliare. L’obiettivo è preservare il valore della garanzia con un impatto positivo in termini di efficienza nel recupero del credito erogato e massimizzazione del valore del residuo patrimonio eventualmente destinato al debitore.