



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2014 » Le piattaforme di Financial return crowdfunding nell’Unione europea
Il crowdfunding rappresenta un fenomeno relativamente recente e in continua evoluzione. L'analisi di un campione di piattaforme europee di Financial return crowdfunding, effettuato allo scopo di indagarne la natura, le modalità operative e i principali aspetti organizzativi, evidenzia un quadro di estrema eterogeneità, in parte riconducibile alla quasi totale assenza di regolamentazione a livello sia nazionale sia comunitario. Particolare criticità assumono gli aspetti di natura finanziaria, per i potenziali rapporti di complementarità e/o sostituibilità con le forme più tradizionali di intermediazione finanziaria